← Cronologia dei filosofi 1/2 |
Nome | Cognome | Nascita | Morte | Note | ||
Gustav | Fechner | 1801 | 1887 | Voleva osservare i comportamenti fisici nella psicologia | ||
Christian Johann | Doppler | 1803 | 1853 | |||
Ralph | Emerson | 1803 | 1882 | Esistenzialismo | ||
Baron Justus von | Liebig | 1803 | 1879 | |||
Ludwig | Feuerbach | 1804 | 1872 | Anche i pensieri e le idee sono forme esteriori della materia | ||
Sir William Rowan | Hamilton | 1805 | 1865 | |||
Alexis Charles Henri Clérel de | Tocqueville | 1805 | 1859 | |||
John | Mill | 1806 | 1873 | Continuò l’utilitarismo e promuovette il suffragio universale | ||
Max | Stirner | 1806 | 1856 | Ognuno in sé è solo proprio | ||
Charles Robert | Darwin | 1809 | 1882 | |||
Pierre Joseph | Proudhon | 1809 | 1865 | |||
Sören | Kierkegaard | 1813 | 1855 | L’uomo non è capace della trascendenza | ||
Mikhail Aleksandrovich | Bakunin | 1814 | 1876 | |||
Otto | Liebmann | 1814 | 1912 | "Bisogna tornare a Kant ""Zurück zu Kant!""" | ||
Eduard | Zeller | 1814 | 1908 | Fondatore della gnoseologia come disciplina | ||
George | Boole | 1815 | 1864 | |||
Joseph Arthur Comte de | Gobineau | 1816 | 1882 | |||
Rudolf | Lotze | 1817 | 1881 | Combatté il vitalismo | ||
Henry | Thoreau | 1817 | 1862 | Esistenzialismo: | ||
James P. | Joule | 1818 | 1889 | |||
Karl | Marx | 1818 | 1883 | L’essere sociale determina la coscienza | ||
Friedrich | Engels | 1820 | 1895 | Compagno filosofico di Marx | ||
Herbert | Spencer | 1820 | 1903 | Evoluzionismo come applicazione di Darwin alla società | ||
Hermann Ludwig Ferdinand von | Helmholtz | 1821 | 1894 | |||
Gregor Johann | Mendel | 1822 | 1884 | |||
Jakob | Moleschott | 1822 | 1893 | Energia come circolo di natura | ||
Ludwig | Büchner | 1824 | 1899 | Sensista e filosofo popolare | ||
Georg Friedrich Bernhard | Riemann | 1826 | 1866 | |||
Friedrich | Lange | 1828 | 1878 | Una storiografia critica del materialismo | ||
James Clerk | Maxwell | 1831 | 1879 | |||
Wilhelm | Wundt | 1832 | 1920 | Propose un parallelismo psicofisico | ||
Wilhelm | Dilthey | 1833 | 1911 | Esperienza dei nessi – Differenza di spiegazione e comprensione | ||
Ernst | Haeckel | 1834 | 1919 | Ampliò la teoria evoluzionistica | ||
Dmitri Ivanovich | Mendeleev | 1834 | 1907 | |||
Johann | Baeyer | 1835 | 1917 | |||
Andrew | Carnegie | 1835 | 1919 | |||
Franz | Brentano | 1838 | 1917 | Fondatore della psicologia dell’azione | ||
Ernst | Mach | 1838 | 1916 | Importante scienziato ed empirista | ||
Josiah Willard | Gibbs | 1839 | 1903 | |||
Charles | Peirce | 1839 | 1914 | La conoscenza è uno scambio tra dubbio e convinzione | ||
John Davison | Rockefeller | 1839 | 1937 | |||
Eduard | Hartmann | 1842 | 1906 | Realismo critico | ||
William | James | 1842 | 1910 | Scettico e forte empirista | ||
Hermann | Cohen | 1842 | 1918 | Non concetti ma giudizi sono il fondamento del pensiero umano | ||
Richard | Avenarius | 1843 | 1896 | Con Mach fondatore del criticismo empirico | ||
Ludwig | Boltzmann | 1844 | 1906 | |||
Friedrich | Nietzsche | 1844 | 1900 | Grande pensatore antisistematico | ||
Alois | Riehl | 1844 | 1924 | Criticismo per rendere attuale Kant | ||
Gottlob | Frege | 1848 | 1925 | Opere Sul concetto e Sul senso e sul significato | ||
Vilfredo | Pareto | 1848 | 1923 | |||
Wilhelm | Windelband | 1848 | 1915 | Dottrina dei valori universali | ||
Emile | Berliner | 1851 | 1929 | |||
Hans | Vaihinger | 1852 | 1933 | """Philosophie des Als Ob""" | ||
Alexius | Meinong | 1853 | 1920 | Fondatore della Gegenstandstheorie | ||
Paul | Natorp | 1854 | 1924 | Si occupò soprattutto della logica delle scienze | ||
Jules Henri | Poincaré | 1854 | 1912 | |||
Sigmund | Freud | 1856 | 1939 | "Psicoanalisi: Io, Es, Super-Io" | ||
Karl | Lamprecht | 1856 | 1915 | Vide contro lo storicismo delle regolarità nella storia | ||
Frederick Winslow | Taylor | 1856 | 1915 | |||
Nicola | Tesla | 1856 | 1943 | |||
Ferdinand | de Saussure | 1857 | 1913 | "Teorico del linguaggio, il cui metodo fu trasformato in senso filosofico" | ||
Thorstein Bunde | Veblen | 1857 | 1929 | |||
Giuseppe | Peano | 1858 | 1932 | Assiomi di Peano | ||
Max | Planck | 1858 | 1947 | Scoprì l’effetto quantico | ||
Georg | Simmel | 1858 | 1918 | La verità è un regno di valori indipendente dalla psiche | ||
Henri | Bergson | 1859 | 1941 | Il tempo esperito come stato dell’anima | ||
John | Dewey | 1859 | 1952 | Pragmatismo nell’ambito della pedagogia e della sociologia | ||
Edmund | Husserl | 1859 | 1938 | Mira ad una stretta scientificità della filosofia e della logica contro il psicologismo | ||
Theodor Binyamin Ze’ev | Hertzl | 1860 | 1904 | |||
Karl | Vorländer | 1860 | 1928 | Storico della filosofia e marxista | ||
Alfred | Whitehead | 1861 | 1947 | """Principia Mathematica"" con Russell" | ||
Silvio | Gesell | 1862 | 1930 | |||
David | Hilbert | 1862 | 1943 | Definizioni di concetti e dimostrazioni nella matematica | ||
Oswald | Külpe | 1862 | 1915 | Rappresentante della scuola di Würzburg e della psicologia cognitiva | ||
Henry | Ford | 1863 | 1947 | |||
George | Mead | 1863 | 1931 | Interazionismo simbolico | ||
Heinrich | Rickert | 1863 | 1936 | Filosofia dei valori | ||
George | Santayana | 1863 | 1952 | "Antropologia filosofica, filosofia dell’esistenza, filosofia sociale [modifica]" | ||
Hermann | Minkowski | 1864 | 1909 | |||
Ferdinand | Schiller | 1864 | 1937 | Rappresentante del pragmatismo inglese | ||
Jakob | Uexküll | 1864 | 1944 | Diede fondamenti importanti alla biologia | ||
Max | Weber | 1864 | 1920 | Scienza libera dal giudizio di valore delle classi sociali | ||
Charles Proteus | Steinmetz | 1865 | 1923 | |||
William James | Ghent | 1866 | 1942 | |||
Hans | Driesch | 1867 | 1941 | Rappresentante del neovitalismo | ||
Wilbur | Wright | 1867 | 1912 | |||
Friedrich | Foerster | 1869 | 1966 | Filosofo morale | ||
Mahatma | Gandhi | 1869 | 1948 | |||
Robert | Reiniger | 1869 | 1955 | Problema psicofisico e filosofia dei valori | ||
Alfred | Adler | 1870 | 1937 | Fondatore della psicologia individuale | ||
Vladimir Ilyich | Lenin | 1870 | 1924 | |||
Alexander | Pfänder | 1870 | 1941 | "L’uomo come trinità di corpo, anima e spirito" | ||
Giuseppe | Rensi | 1871 | 1841 | Nichilismo e pessimismo | ||
Ernest | Rutherford | 1871 | 1937 | |||
Orville | Wright | 1871 | 1948 | |||
Ludwig | Klages | 1872 | 1956 | Contrapposizione tra anima e corpo | ||
Bertrand | Russell | 1872 | 1970 | Fondazione della matematica sulla logica (logicismo) | ||
Max | Adler | 1873 | 1937 | Austromarxismo | ||
George | Moore | 1873 | 1958 | Fallacia naturalistica | ||
Ernst | Cassirer | 1874 | 1945 | Storia dell’epistemologia | ||
Max | Scheler | 1874 | 1928 | Etica dei valori materiale | ||
Richard | Hönigswald | 1875 | 1947 | "Il problema del ""dato""" | ||
Carl | Jung | 1875 | 1961 | Psicologia analitica | ||
Emil | Lask | 1875 | 1915 | Teoria delle categoria e dei giudizi | ||
Albert | Schweitzer | 1875 | 1965 | Lambarene | ||
Charles Franklin | Kettering | 1876 | 1958 | |||
Martin | Buber | 1878 | 1965 | Filosofia del Tu | ||
Lise | Meitner | 1878 | 1968 | |||
Karl | Bühler | 1879 | 1963 | Importante teorico del linguaggio | ||
Albert | Einstein | 1879 | 1955 | La sua teoria della relatività condizionò il quadro mondiale | ||
Otto | Hahn | 1879 | 1968 | |||
Victor | Kraft | 1880 | 1975 | |||
Theodor | Litt | 1880 | 1962 | Filosofo della cultura e pedagogo | ||
Oswald | Spengler | 1880 | 1936 | „Decadenza dell’occidente“ | ||
Hugo | Dingler | 1881 | 1954 | Iniziatore del movimento | ||
Hans | Kelsen | 1881 | 1973 | Positivista del diritto coerente | ||
Percy | Bridgman | 1882 | 1961 | Fisico dell’alta pressione | ||
Pavel | Florenskij | 1882 | 1937 | Metafisica concreta | ||
Robert H. | Goddard | 1882 | 1945 | |||
Nicolai | Hartmann | 1882 | 1950 | Ontologia come superamento della contrapposizione tra materialismo e idealismo | ||
Otto | Neurath | 1882 | 1945 | "Co-autore del manifesto ""Per una concezione scientifica del mondo""" | ||
Moritz | Schlick | 1882 | 1936 | Fisico e teorico della scienza | ||
Eduard | Spranger | 1882 | 1963 | Si riallacciò alla filosofia della vita | ||
Norbert | Wiener | 1882 | 1961 | Fondatore della cibernetica | ||
Gibran Kahlil | Gibran | 1883 | 1931 | |||
Karl | Jaspers | 1883 | 1969 | L’uomo non può abbracciare la propria totalità | ||
John Maynard | Keynes | 1883 | 1946 | |||
José | Ortega y Gasset | 1883 | 1953 | Vicino alla filosofia della vita | ||
Adolf | Reinach | 1883 | 1917 | Fenomenologia del diritto | ||
Joseph Alois | Schumpeter | 1883 | 1950 | |||
Rudolf | Bultmann | 1884 | 1976 | Demitologizzazione dei testi | ||
Niels | Bohr | 1885 | 1962 | Il principio di complementarità mostra che tutte le scoperte sono fondate su teorie | ||
Romano | Guardini | 1885 | 1965 | Esposizione esistenziale delle vite e dei pensieri | ||
György | Lukács | 1885 | 1971 | Definì il concetto marxiano di reificazione | ||
Karl | Barth | 1886 | 1968 | Teologia dialettica | ||
Franz | Rosenzweig | 1886 | 1929 | Dialogo interreligioso | ||
Paul | Tillich | 1886 | 1965 | Socialista religioso | ||
Charles | Broad | 1887 | 1971 | Teoria dell’emergere | ||
Carlo | Michelstaedter | 1887 | 1910 | La rettorica ci fa perdere di vista la conquista di sé (persuasione) | ||
Erwin | Schrödinger | 1887 | 1961 | La meccanica ondulatoria come ulteriore fondamento della fisica moderna | ||
Hedwig | Conrad-Martius | 1888 | 1966 | Ricerche sul problema della realtà | ||
Erich | Rothacker | 1888 | 1965 | Antropologia culturale | ||
Oskar | Becker | 1889 | 1964 | Fenomenologia della geometria | ||
Martin | Heidegger | 1889 | 1976 | Antimetafisica | ||
Hans | Lipps | 1889 | 1941 | Filosofia dell’esistenza sulle basi della filosofia del linguaggio | ||
Arnold | Toynbee | 1889 | 1975 | La storia è evolutiva e aperta ai risultati | ||
Ludwig | Wittgenstein | 1889 | 1951 | Analisi della lingua per chiarire confusioni | ||
Rudolf | Carnap | 1891 | 1970 | Analisi logica del linguaggio della scienza | ||
Antonio | Gramsci | 1891 | 1937 | Coniò il concetto di società civile | ||
Hans | Reichenbach | 1891 | 1953 | La verità non può essere dedotta dall’osservazione/percezione | ||
Edith | Stein | 1891 | 1942 | "Monaca cattolica di origine ebraica, uccisa ad Auschwitz" | ||
Louis Victor de | Broglie | 1892 | 1987 | |||
Alexandre | Koyre | 1892 | 1964 | Storia della scienza | ||
Helmuth | Plessner | 1892 | 1985 | Posizionalità eccentrica | ||
Roman | Ingarden | 1893 | 1970 | Fenomenologia nell’ambito dell’arte | ||
Mao Tse tung | Zedong | 1893 | 1976 | |||
Aldous Leonard | Huxley | 1894 | 1963 | |||
Max | Horkheimer | 1895 | 1973 | Fondatore della Scuola di Francoforte | ||
Lewis | Mumford | 1895 | 1990 | |||
Friedrich | Waismann | 1896 | 1959 | Opere sulla logica e la filosofia del linguaggio | ||
Norbert | Elias | 1897 | 1990 | Sul processo di civilizzazione | ||
Karl | Löwith | 1897 | 1973 | Filosofia stoica e scettica | ||
Bertolt | Brecht | 1898 | 1956 | |||
Herbert | Marcuse | 1898 | 1979 | |||
Friedrich August von | Hayek | 1899 | 1992 | |||
Louis | Hjelmslev | 1899 | 1965 | Glossematica | ||
Alfred | Schütz | 1899 | 1959 | Sociologia fenomenologica | ||
Alfred | Sohn-Rethel | 1899 | 1990 | Gnoseologia materialista | ||
Leo | Strauss | 1899 | 1973 | Neoconservatismo | ||
William Edwards | Deming | 1900 | 1993 | |||
Erich | Fromm | 1900 | 1980 | L’arte di amare | ||
Hans-Georg | Gadamer | 1900 | 2002 | Ermeneutica | ||
Wolfgang | Pauli | 1900 | 1958 | Contributo essenziale alla meccanica quantistica di Heisenberg | ||
Gilbert | Ryle | 1900 | 1976 | "Mito dello ""Ghost in the Machine"" (lo spirito nella macchina)" | ||
Enrico | Fermi | 1901 | 1954 | |||
Werner | Heisenberg | 1901 | 1976 | Il principio di indeterminazione scosse il determinismo | ||
Jacques | Lacan | 1901 | 1981 | Psicanalista | ||
Linus C. | Pauling | 1901 | 1994 | |||
Alfred | Tarski | 1901 | 1983 | Formulò una teoria della verità molto discussa | ||
Eric | Voegelin | 1901 | 1985 | Teoria dello Stato | ||
Émile | Benveniste | 1902 | 1976 | Le categorie di Aristotele dipendono dal linguaggio | ||
Paul A. M. | Dirac | 1902 | 1984 | |||
Ludwig | Landgrebe | 1902 | 1991 | Filosofia trascendentale della storia fondata in maniera fenomenologica | ||
Karl | Menger | 1902 | 1985 | |||
Karl | Popper | 1902 | 1994 | Una conoscenza certa non è possibile | ||
Eugene Paul | Wigner | 1902 | 1995 | |||
Theodor | Adorno | 1903 | 1969 | Dialettica negativa | ||
Otto | Bollnow | 1903 | 1991 | "Unì la fenomenologia all’esistenzialismo, ermeneutica e pedagogia" | ||
John | Eccles | 1903 | 1997 | Neuroscienziato | ||
Hans | Jonas | 1903 | 1993 | La tua azione sia compatibile con la sopravvivenza delle generazioni future | ||
Johann | Lotz | 1903 | 1992 | Neotomista | ||
Joachim | Ritter | 1903 | 1974 | Filosofia pratica come ermeneutica | ||
John | von Neumann | 1903 | 1957 | |||
Arnold | Gehlen | 1904 | 1976 | L’uomo come divenire incompleto | ||
Bernard Joseph Francis | Lonergan | 1904 | 1984 | |||
J. Robert | Oppenheimer | 1904 | 1967 | |||
Josef | Pieper | 1904 | 1997 | Neotomista | ||
Carl | Hempel | 1905 | 1997 | Schema di Hempel-Oppenheim | ||
Wilhelm | Kamlah | 1905 | 1976 | Critica del linguaggio e della scienza | ||
Ayn Alyssa Rosenbaum | Rand | 1905 | 1982 | |||
Jean-Paul | Sartre | 1905 | 1980 | L’esistenza precede il divenire | ||
Emilio Gino | Segrè | 1905 | 1989 | |||
Hannah | Arendt | 1906 | 1975 | "natura del potere, analisi sulla politica, l’autorità e il totalitarismo" | ||
Chester Floyd | Carlson | 1906 | 1968 | |||
Kurt | Gödel | 1906 | 1978 | Teoremi di incompletezza di Gödel | ||
Nelson | Goodman | 1906 | 1998 | Teoria dei simboli | ||
Emmanuel | Levinas | 1906 | 1995 | Critica dell’ontologia | ||
Maria Goeppert | Mayer | 1906 | 1972 | |||
Leo | Kofler | 1907 | 1995 | Teoria critica indipendente | ||
Claude | Levi-Strauss | 1908 | 2009 | "Linguaggio, antropologia" | ||
Maurice | Merleau-Ponty | 1908 | 1961 | "Linguaggio, percezione, soggettivismo" | ||
Willard Van Orman | Quine | 1908 | 2000 | "Linguaggio, relativista" | ||
Isaiah | Berlin | 1909 | 1997 | Libertà negativa e positiva | ||
Edwin Herbert | Land | 1909 | 1991 | |||
Alfred | Ayer | 1910 | 1989 | "Autore di Language, Truth and Logic (Linguaggio, verità e logica)" | ||
Gillo | Dorfles | 1910 | 2018 | Filosofia dell'arte | ||
John | Austin | 1911 | 1960 | Teoria degli atti linguistici | ||
Enzo | Paci | 1911 | 1976 | "Esprime esistenzialismo, relazionalità, io, morale, ma in un linguaggio metafisico" | ||
Werner von | Braun | 1912 | 1977 | |||
Alan Mathison | Turing | 1912 | 1954 | |||
Carl | Weizsäcker | 1912 | 2007 | "Fisico quantistico, astrofisico e filosofo" | ||
Albert | Camus | 1913 | 1960 | L’insensatezza del mondo è fatto | ||
Paul | Ricoeur | 1913 | 2005 | Analisi fenomenologica del linguaggio riflettendo su Heidegger | ||
Roland | Barthes | 1915 | 1980 | Applicazione alla critica letteraria dello strutturalismo | ||
Paul | Lorenzen | 1915 | 1994 | "Propedeutica logica, ortolinguaggio, logica dialogica" | ||
Sir Peter Brian | Medawar | 1915 | 1987 | |||
Roderick | Chisholm | 1916 | 1999 | Primato degli intenzionali | ||
Francis Harry Compton | Crick | 1916 | 2004 | |||
Maurice Hugh Frederick | Wilkins | 1916 | 2004 | |||
Georg | Wright | 1916 | 2003 | Sviluppo di una logica deontica dalla logica modale | ||
David | Bohm | 1917 | 1992 | |||
Donald | Davidson | 1917 | 2003 | Teoria del senso/significato | ||
Louis | Althusser | 1918 | 1990 | Interpretazione strutturalista di Marx | ||
Richard Phillips | Feynman | 1918 | 1988 | |||
Luigi | Pareyson | 1918 | 1991 | Filosofia sociale | ||
Elizabeth | Anscombe | 1919 | 2001 | |||
Mario | Bunge | 1919 | "Epistemologia, realismo scientifico" | |||
Richard | Hare | 1919 | 2002 | Lingua della morale è soprattutto prescrittiva | ||
Peter | Strawson | 1919 | 2006 | I singoli oggetti determinabili nello spazio/tempo sono reali | ||
Ernst | Topitsch | 1919 | 2003 | Criticò le conoscenze presunte basate su formule vuote | ||
Pierre Elliott | Trudeau | 1919 | 2000 | |||
Hans | Blumenberg | 1920 | 1996 | Metaferologia | ||
Hans | Albert | 1921 | Filosofo sociale – Positivismusstreit | |||
Edgar | Morin | 1921 | Epistemologia della complessità | |||
John | Rawls | 1921 | 2002 | Teoria della giustizia | ||
Karl-Otto | Apel | 1922 | 2017 | Transformazione della filosofia trascendentale | ||
Thomas | Kuhn | 1922 | 1996 | Le rivoluzioni scientifiche ed i cambi di paradigma | ||
Imre | Lakatos | 1922 | 1974 | Combinò la teoria di Popper con Kuhn | ||
Pierre | Hadot | 1922 | 2010 | Filosofia come vita spirituale | ||
Heinrich | Rombach | 1923 | 2004 | Sviluppò un’ontologia strutturale | ||
Paolo | Rossi Monti | 1923 | 2012 | |||
Wolfgang | Stegmüller | 1923 | 1991 | Strutturalismo nella filosofia della scienza | ||
René | Girard | 1923 | 2015 | |||
Paul | Feyerabend | 1924 | 1994 | Qualsiasi (metodo) va bene | ||
Jean-François | Lyotard | 1924 | 1998 | Comunicazione come gioco con certe regole | ||
Gilles | Deleuze | 1925 | 1995 | La filosofia è continua costruzione di concetti. | ||
Zygmunt | Bauman | 1925 | 2017 | Simile a Levinas | ||
David Allan | Bromley | 1926 | 2005 | |||
Stanley | Cavell | 1926 | 2018 | |||
Michel | Foucault | 1926 | 1984 | Critica la logica del capitalismo avanzato | ||
Hermann | Lübbe | 1926 | Filosofia trascendentale e storia | |||
Hilary | Putnam | 1926 | 2016 | Filosofia della mente | ||
Niklas | Luhmann | 1927 | 1998 | Fondatore della teoria sistematica della sociologia | ||
Robert N. | Noyce | 1927 | 1989 | |||
Robert | Spaemann | 1927 | 2018 | Etica su fondamenti cristiani | ||
Noam | Chomsky | 1928 | Linguaggio | |||
Helmut | Fahrenbach | 1928 | Antropologia ed esistenzialismo | |||
Odo | Marquard | 1928 | 2015 | Filosofia scettica della finitezza | ||
Nicholas | Rescher | 1928 | Pragmatismo metodologico | |||
Jean | Baudrillard | 1929 | 2007 | Teoria anti-mediatica | ||
Harry | Frankfurt | 1929 | Analisi del concetto di libertà | |||
Jürgen | Habermas | 1929 | Conoscenza e interesse | |||
Emanuele | Severino | 1929 | ||||
Jacques | Derrida | 1930 | 2004 | Compito delle filosofia è la decostruzione | ||
Felix | Guattari | 1930 | 1992 | "Sociologia, psicanalisi" | ||
George | Soros | 1930 | Meccanismi economici e sociali di disequilibrio | |||
Ernst | Tugendhat | 1930 | Filosofia del linguaggio e Filosofia dell’ego | |||
Guy | Debord | 1931 | 1994 | L'uomo è asservito dallo spettacolo | ||
Richard | Rorty | 1931 | 2007 | Il concetto di verità può essere capito solo in relazione alla cultura | ||
Fred | Dretske | 1932 | 2013 | Analisi del concetto di informazione | ||
Kuno | Lorenz | 1932 | Antropologia dialogica | |||
John | Searle | 1932 | Ulteriore sviluppo della teoria degli atti linguistici | |||
Ruth | Millikan | 1933 | Spiegazione naturalista dell’intenzionalità | |||
Jaegwon | Kim | 1934 | Concetto di sopravvenienza | |||
Jerry | Fodor | 1935 | 2017 | Language of Thought (linguaggio del pensiero) | ||
Friedrich | Kambartel | 1935 | Filosofia pratica e teoria costruttivista della scienza | |||
Hans | Lenk | 1935 | Interpretazionismo | |||
Michael | Walzer | 1935 | Critico del liberalismo | |||
Jürgen | Mittelstraß | 1936 | Teorico della scienza | |||
Herbert | Schnädelbach | 1936 | Filosofia della Razionalità critica | |||
Gianni | Vattimo | 1936 | Pensiero debole | |||
Alain | Badiou | 1937 | Metafisico della matematica | |||
Thomas | Nagel | 1937 | Antiriduzionismo | |||
Remo | Bodei | 1938 | ||||
Robert | Nozick | 1938 | 2002 | Teoria della società libertaria | ||
Peter | Hacker | 1939 | Interprete di Wittgenstein | |||
Miguel | Abensour | 1939 | 2017 | Filosofia politica | ||
Richard | Dawkins | 1941 | Evoluzionista | |||
Bas | Fraassen | 1941 | Empirismo construttivista | |||
Julia | Kristeva | 1941 | Post-strutturalista | |||
David | Lewis | 1941 | 2001 | Contributi alla teoria dei giochi | ||
Giorgio | Agamben | 1942 | "Tramite le reazioni ai suoi avversari, la democrazia rischia di distruggere se stessa" | |||
Ned | Block | 1942 | Critico del funzionalismo | |||
Paul | Churchland | 1942 | Materialismo eliminativista | |||
Daniel | Dennett | 1942 | "Riduzionismo, eterofenomenologia, teleofunzionalismo" | |||
Stephen | Hawking | 1942 | 2018 | Buchi neri | ||
Peter | Janich | 1942 | 2016 | "Protofisica di spazio, tempo e materia" | ||
Pier Aldo | Rovatti | 1942 | ||||
Otfried | Höffe | 1943 | Kant e Aristotele | |||
Costanzo | Preve | 1943 | 2013 | "Antiliberista, metafisico" | ||
John | Zerzan | 1943 | Ritornare a vita primitiva | |||
Peter | Bieri | 1944 | Filosofia analitica del linguaggio e della mente | |||
Massimo | Cacciari | 1944 | ||||
Antonio | Damasio | 1944 | Teoria dei tratti somatici (monismo) | |||
Giulio | Giorello | 1945 | ||||
Paul | Hoyningen-Huene | 1946 | Costruttivismo metodico | |||
Peter | Singer | 1946 | Concetto della persona come problema dell’etica | |||
Fernando | Savater | 1947 | ||||
Peter | Sloterdijk | 1947 | Critico della ragione cinica | |||
Axel | Honneth | 1949 | Teoria del riconoscimento | |||
Slavoj | Žižek | 1949 | "Marxismo, filosofia, storia, in chiave psicanalitica, si rifà a Lacan" | |||
Robert | Brandom | 1950 | Pragmatico del linguaggio | |||
Luc | Ferry | 1951 | ||||
Joseph | Levine | 1952 | Argomento dell’explanatory gap | |||
Judith | Butler | 1956 | Femminismo deconstruttivista | |||
Maurizio | Ferraris | 1956 | ||||
Thomas | Metzinger | 1958 | Sensazione di unitarietà dell'io provocata da meccanismi del cervello | |||
Nicla | Vassallo | 1963 | ||||
David | Chalmers | 1966 | Hard problem of consciousness | |||
Sam | Harris | 1967 | ||||
Diego | Fusaro | 1983 | ||||
Leonardo | Caffo | 1988 |